Polpette di polpo alla moda di Osaka. Per realizzarle è ovviamente necessario avere la piastra adatta.
Altra ricetta per la quale ringrazio chef Hiro, avendola riadattata a partire dal suo video.
Ingredienti
Per la pastella:
130g farina 00
100g uovo sbattuto (2 uova medie)
400g dashi (brodo di pesce leggero)
12g salsa di soia
Per il ripieno:
150g polpo lessato (meglio i tentacoli)
2 cucchiai benishoga (zenzero in salamoia)
Un cipollotto
2 cucchiai tenkasu
Per accompagnare:
Salsa takoyaki
Katsuobushi
Maionese
Procedimento
In mancanza di dashi preparare un brodo leggero di pesce (va bene anche quello pronto, al quale io aggiungo dell'alga konbu) e farlo raffreddare. Setacciare la farina e aggiungere l'uovo sbattuto, quindi aggiungere poco a poco il brodo mescolando bene con una frusta in modo da sciogliere bene i grumi. Infine aggiungere la salsa di soia. Coprire e mettere a riposare in frigo per mezz'ora.
Nel frattempo preparare il ripieno: tagliare il polpo a tocchetti piccoli, sminuzzare il benishoga e affettare sottilmente il cipollotto.
Passati i 30 minuti (se sono di più non fa nulla) ungere bene la piastra e scaldarla, quindi mescolare bene il composto e trasferirlo in una caraffa da cui sia facile versarlo sulla piastra. Quando questa è calda riempire le forme con la pastella quasi fino al bordo, dentro ciascuna semisfera aggiungere piccole dosi di ripieno, quindi ricoprire tutto con altra pastella. Non c'è problema se questa ricopre tutta la piastra, perché una volta che comincerà a cuocere, al momento di voltare le sferette, potrà essere "ripiegata" dentro la polpetta. Lasciare cuocere qualche minuto, poi provare la cottura con uno stecco lungo (in assenza delle apposite bacchette): attenzione, benché la pastella non sia cotta al centro, se con lo stecco si riesce a staccare la semisfera dalla piastra vuol dire che è il momento di girarle. Per girarle ci vuole un po' di pratica, suggerisco di spingere un bordo verso il basso con uno stecco e con l'altro sollevare il lato opposto, rovesciandole.
Qualche altro minuto e sono cotte, ora vanno disposte su un piatto da portata e condite. Prima con la salsa takoyaki e poi con la maionese realizzare una decorazione a griglia, sulla quale si disporranno i fiocchi di salmone essiccato.
Con queste dosi si ottengono 30 takoyaki.
Buon appetito.