Il tonkatsu è la versione giapponese della cotoletta, ma rimane più spessa e succosa nonostante la carne sia di maiale. La si può preparare come piatto completo accompagnandola con riso e uovo, cioè nella versione katsudon, che scriverò alla fine del post.
Ingredienti
3 bistecche di maiale, meglio se disossate, spesse 1 cm (vanno bene anche le braciole)
1 uovo sbattuto con mezzo cucchiaio di olio di semi
Farina
Panko (insostituibile)
Sale
Pepe
Olio di semi per friggere
Salsa tonkatsu per accompagnare
Procedimento
Battere le bistecche per rendere la carne più tenera, salarle e peparle.
Passarle nella farina, scuotere quella in eccesso e passarle nell'uovo. Assicurandosi che siamo ben avvolte nell'uovo, scusate quello in eccesso e passarle nel panko, facendolo aderire bene e abbondantemente su entrambi i lati.
Portare l'olio a 170°, e non fargli mai eccedere i 180°. La cottura è molto importante, perché fa sì che la carne sia cotta bene ma resti succosa. Sarebbe meglio cuocere i tonkatsu uno per volta.
Immergere la fetta e lasciarla cuocere per 1 minuto, girarla e cuocerla 1 altro minuto sull'altro lato. Se le fette sono più sottili di 1 cm diminuire il tempo di cottura, io in genere lascio 45" per lato. Importante: per girare la carne NON usare la forchetta ma delle pinze, in modo da non bucarla.
Scolarla e metterla da parte, tenendola in posizione verticale. La bistecca deve riposare qualche minuto, ma è sufficiente il tempo necessario a ripetere il procedimento per le altre due.
Tenendo sempre sotto controllo la temperatura dell'olio, immergere nuovamente la prima fetta e cuocerla 30" per lato, girandola con la pinza, e scolarla ancora in posizione verticale.
Il tonkatsu è pronto e va servito già tagliato trasversalmente in 6 pezzi (ma dipende da quanto è grande la bistecca) e condito con salsa tonkatsu. In mancanza di questa, si può usare il ketchup o una miscela di ketchup e salsa Worcester.
Oppure si può realizzare il katsudon.
Nessun commento:
Posta un commento